Descrizione
L’Amministrazione Comunale, con il presente avviso, intende prevedere la concessione di contributi su mutui ipotecari finalizzati all'acquisto, costruzione o ristrutturazione di abitazioni ubicate nel Comune di Salara, presso cui i richiedenti devono avere la residenza anagrafica e a condizione che si tratti di prima casa. Il cittadino in possesso dei requisiti sotto specificati potrà presentare la relativa istanza in favore del proprio nucleo famigliare.
1. REQUISITI DEL RICHIEDENTE
Il richiedente dovrà avere congiuntamente i seguenti requisiti:
- residenza nel Comune di Salara;
- età anagrafica non superiore ad anni 40 alla data del 30/06/2025;
- aver contratto un mutuo ipotecario, almeno quinquennale per l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di un immobile da adibire a residenza a far data dal 01/01/2024 fino al 30/06/2025;
- essere proprietario/a – comproprietario/a dell’immobile oggetto dell’intervento edilizio per cui è chiesto il contributo comunale e che lo stesso è destinato a prima casa di abitazione;
- non aver usufruito di analoghi finanziamenti pubblici per le stesse finalità di cui al presente avviso da parte dello Stato, della Regione, della Provincia, del Comune o di altri enti;
- non avere già percepito il contributo, per lo stesso immobile e per lo stesso finanziamento, per più di tre annualità ;
- deve impegnarsi a mantenere la residenza nel Comune di Salara almeno per i cinque anni successivi a quelli di erogazione del contributo previa restituzione dello stesso;
- deve impegnarsi a non modificare la destinazione dell’immobile oggetto di mutuo almeno per i cinque anni successivi a quelli di erogazione del contributo.
2. ENTITA’ DEL CONTRIBUTO EROGABILE
Ai fini dell’erogazione del contributo il Comune di Salara mette a disposizione un importo pari ad EURO 1.000,00, che viene suddiviso in quote uguali tra tutti gli istanti che siano in possesso dei requisiti di cui al punto precedente.
3. PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE E ISTRUTTORIA
La domanda, comprensiva degli allegati, va inoltrata al seguente indirizzo PEC: info.comune.salara@pec.it oppure consegnata in busta chiusa al Comune di Salara, Ufficio
Protocollo, Via Roma 133, Salara. Il termine ultimo per la presentazione delle domande è il 30/09/2025. Il mutuo prima casa deve essere intestato o cointestato al richiedente.
Il soggetto richiedente dovrà fornire tutte le informazioni richieste nel modello di domanda di cui all’allegato A, compreso l’IBAN del conto corrente sul quale ricevere il contributo.
L’istruttoria verrà completata entro 30 giorni del termine di presentazione delle domande ed è finalizzata a verificare la completezza della domanda e la presenza, in allegato, di tutti i documenti richiesti oltre alla sussistenza dei requisiti di ammissibilità dei soggetti richiedenti.
Non sono ammissibili le domande prive dei requisiti di cui punto 1 o quelle pervenute senza firma.
In presenza di documentazione incompleta o di necessità di approfondimenti al cittadino verrà richiesta documentazione entro una scadenza massima di cinque giorni lavorativi. Tale richiesta sospende i termini del procedimento e, in caso di ritardo, il richiedente sarà considerato rinunciatario. Il Comune di Salara si riserva la facoltà di sospendere, interrompere, modificare o annullare la procedura di concessione dei contributi senza che gli interessati possano avanzare nei confronti del Comune alcuna pretesa a titolo risarcitorio o di indennizzo.
4. CONTROLLI
Il Comune di Salara si riserva la facoltà di procedere a controlli a campione per verificare la veridicità delle dichiarazioni rese dai richiedenti. I soggetti sottoposti a controllo dovranno comprovare con apposita documentazione tutti i fatti e tutte le informazioni autocertificati che l'Amministrazione comunale non è in grado di controllare autonomamente entro dieci giorni dalla richiesta.
ln caso di mancata trasmissione della documentazione entro i termini previsti, il Comune di Salara procederà alla revoca del contributo ed al recupero di tutte le somme eventualmente già erogate. Le dichiarazioni non corrispondenti a verità , la formazione e l'utilizzo di atti falsi, l'esibizione di un atto contenente dati non più rispondenti a verità comporteranno la decadenza dai benefici eventualmente erogati nonché l'applicazione delle fattispecie penali previste dall'art. 76 D.P.R. n.445/2000.
5. RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Il Responsabile del procedimento è la Rag. Serena Begossi, responsabile del Settore Amministrativo Demografico e Sociale del Comune di Salara.
6. CHIARIMENTI O INFORMAZIONI
Per qualsiasi chiarimento o informazione sui contenuti del presente avviso è possibile rivolgersi all’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Salara
7. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
In relazione ai dati personali trattati da parte del Comune, per la gestione della procedura, ai sensi del G.D.P.R. 2016/679, nonché ai sensi del D. Lgs.196/2003 si evidenzia che:
- il titolare del trattamento dei dati è il Comune di Salara, Via Roma 133 – 45030 – Salara (RO) nella persona del Sindaco pro tempore contattabile all’indirizzo PEC comune.salara@pec.it;
- il dato di contatto del Responsabile della protezione dei dati è: avv. Veronica dei Rossi, telefono 041928221, e.mail dpo@veronicadeirossi.com
- il Comune si può avvalere, per il trattamento dei dati, di soggetti terzi (individuali quali responsabili del trattamento) sulla base di un contratto o altro atto giuridico;
- i dati personali sono trattati per le finalità istituzionali assegnate al Comune ed il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri;
- gli uffici acquisiscono unicamente i dati obbligatori per l’avvio e la conclusione della procedura di cui al presente bando;
- il trattamento avviene sia in forma cartacea/manuale che con strumenti elettronici/informatici;
- il trattamento viene svolto in osservanza di disposizioni di legge o di regolamento per adempiere agli obblighi ed alle facoltà ivi previsti in capo agli enti locali;
- non vengono adottati processi decisionali esclusivamente automatizzati (e pertanto senza l’intervento umano) che comportino l’adozione di decisioni sulle persone;
- la comunicazione dei dati a terzi soggetti avviene sulla base di norme di legge o di regolamenti;
- i dati vengono conservati per la durata prevista dalla vigente normativa in materia di conservazione dati/documenti cartacei/digitali della pubblica amministrazione;
- il mancato conferimento dei dati al Comune comporta l’impossibilità alla partecipazione del bando;
- il trattamento dei dati è improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza, nel rispetto della riservatezza degli stessi;
- gli interessati (ossia le persone fisiche cui si riferiscono i dati personali) hanno il diritto all’accesso ai dati, alla rettifica, alla limitazione o opposizione al trattamento per motivi legittimi ed espressi, a presentare reclamo all’Autorità Garante della privacy;
- la pubblicazione dei dati personali avviene nei casi e con i limiti previsti dalla vigente normativa.